QUADERNO 7
e

Tessile: tra passato, presente e futuro

Il convegno della Fondazione Zaninoni qui presentato si inserisce in una serie di eventi legati alla mostra organizzata dalla Fondazione Bergamo nella Storia “Incanto di tessuti”, mostra dal titolo evocativo che ha affascinato tutte e tutti coloro che l’hanno potuta visitare.

La scelta di dare un contributo a queste iniziative legate al mondo del tessile non è stata casuale ma dettata da due ragioni profonde: la prima legata all’identità della Fondazione Zaninoni, nata proprio per mantenere vivo il ricordo di un imprenditore del settore – Angelo Jack Zaninoni – e del suo operato; la seconda legata alla mia esperienza di parlamentare europea, ruolo che attualmente ricopro e nel quale mi son impegnata a rappresentare il nostro territorio in Europa, un territorio appunto a vocazione tessile.

Come già fatto in passato, ho ritenuto dunque importante creare un’ulteriore occasione di incontro sul tema, così da dare sostegno alla speranza di ripresa del settore – speranza manifestatasi in apertura 2006 dopo un anno piuttosto negativo – dandovi slancio.

Ma non solo per questo: quello tessile è un settore a prevalente occupazione femminile e quindi aiutarlo a decollare nuovamente ha il significato di dare un contributo al miglioramento della condizione femminile, tema a me caro, poiché a mio avviso il miglioramento di questa passa anche attraverso la realizzazione personale nel lavoro. Sono inoltre profondamente convinta della necessità di coesione sociale per favorire lo sviluppo equilibrato di un territorio, ed ho sentito dunque il dovere di favorire un confronto tra tutti quei soggetti che possono sostenere/promuovere il rilancio del tessile insieme allo sviluppo del nostro territorio: da qui la scelta degli interlocutori invitati al convegno, che ha toccato una molteplicità di temi.

Alla professoressa Zamagni, che ha proposto una introduzione storica dell’argomento, è seguito l’intervento del presidente di Confindustria Bergamo, Alberto Barcella, e quello del dottor Philippe Cuisson della Direzione Commercio della Commissione europea. Si è successivamente svolta una tavola rotonda nella quale si sono confrontati rappresentanti delle istituzioni, del mondo industriale e del mondo sindacale, tutte quelle parti attraverso le quali è possibile dar vita a quella coesione sociale che è la premessa indispensabile per la ripartenza del tessile.

Pia Locatelli
Presidente della Fondazione

Altro...

Il convegno della Fondazione Zaninoni qui presentato si inserisce in una serie di eventi legati alla mostra organizzata dalla Fondazione Bergamo nella Storia “Incanto di tessuti”, mostra dal titolo evocativo che ha affascinato tutte e tutti coloro che l’hanno potuta visitare.

La scelta di dare un contributo a queste iniziative legate al mondo del tessile non è stata casuale ma dettata da due ragioni profonde: la prima legata all’identità della Fondazione Zaninoni, nata proprio per mantenere vivo il ricordo di un imprenditore del settore – Angelo Jack Zaninoni – e del suo operato; la seconda legata alla mia esperienza di parlamentare europea, ruolo che attualmente ricopro e nel quale mi son impegnata a rappresentare il nostro territorio in Europa, un territorio appunto a vocazione tessile.

Come già fatto in passato, ho ritenuto dunque importante creare un’ulteriore occasione di incontro sul tema, così da dare sostegno alla speranza di ripresa del settore – speranza manifestatasi in apertura 2006 dopo un anno piuttosto negativo – dandovi slancio.

Ma non solo per questo: quello tessile è un settore a prevalente occupazione femminile e quindi aiutarlo a decollare nuovamente ha il significato di dare un contributo al miglioramento della condizione femminile, tema a me caro, poiché a mio avviso il miglioramento di questa passa anche attraverso la realizzazione personale nel lavoro. Sono inoltre profondamente convinta della necessità di coesione sociale per favorire lo sviluppo equilibrato di un territorio, ed ho sentito dunque il dovere di favorire un confronto tra tutti quei soggetti che possono sostenere/promuovere il rilancio del tessile insieme allo sviluppo del nostro territorio: da qui la scelta degli interlocutori invitati al convegno, che ha toccato una molteplicità di temi.

Alla professoressa Zamagni, che ha proposto una introduzione storica dell’argomento, è seguito l’intervento del presidente di Confindustria Bergamo, Alberto Barcella, e quello del dottor Philippe Cuisson della Direzione Commercio della Commissione europea. Si è successivamente svolta una tavola rotonda nella quale si sono confrontati rappresentanti delle istituzioni, del mondo industriale e del mondo sindacale, tutte quelle parti attraverso le quali è possibile dar vita a quella coesione sociale che è la premessa indispensabile per la ripartenza del tessile.

Pia Locatelli
Presidente della Fondazione

Download programma

Iscriviti alla mailing list della Fondazione

per ricevere la Newsletter informativa "Lettera dalla Fondazione", ed essere aggiornato sulle attività in corso.

Contact Form Demo
Top crossmenucross-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram